28 anni dall’uccisione di Pio La Torre, Ingroia: “la nuova legge sulle intercettazioni da un colpo mortale all’efficacia delle indagini”
Cronaca, On top, Palermo, Politica venerdì, aprile 30th, 2010[singlepic id=1353 w=320 h=240 float=left] La mattina del 30 aprile di ventotto anni fa veniva ucciso Pio La Torre e il suo autista Rosario Di Salvo. Il segretario del Pci si stava recando al Partito a bordo di una Fiat 132, quando ad un certo punto si affiancarono alla macchina due moto, alcuni uomini con il casco armatspararono decine di colpi contro i due uomini. Oggi a Palermo le commemorazioni, per ricordare il grande impegno e rinnovare la memoria del politico, ma anche dell’uomo strappato alla sua famiglia.
Il procuratore aggiunto di Palermo, Antonio Ingroia a margine della cerimonia ha detto: “La nuova legge sulle intercettazioni rischia di dare un colpo molto duro, se non mortale, all’efficienza e all’efficacia delle indagini contro ogni forma di criminalità occulta come quella mafiosa”. “Il fatto che La Torre sia stato il padre della legge per la confisca dei beni ai boss – ha aggiunto – dimostra quanto avesse ben presente l’importanza di dotare la magistratura di strumenti all’altezza della sfida a Cosa Nostra. Noi magistrati – ha concluso Ingroia – chiediamo alla politica un passo in avanti verso una maggiore assunzione di responsabilita’ e verso un maggiore impegno sul modello di uomini come Pio La Torre”.
Presente anche il Presidente Schifani che lo ricorda così: “Comprendendo prima di tutti l’importanza dell’aggressione dei beni mafiosi per indebolirne la forza economica egli volle con tenacia e determinazione, l’introduzione di una legislazione sulle misure di prevenzione patrimoniali, strumento determinante dell’azione di contrasto alla criminalità organizzata. Giunga ai familiari, a quanti offrono il proprio servizio per il Centro di Studi a lui dedicato e a quanti, anche ricordando il suo sacrificio, si battono – conclude il Presidente Schifani – contro la criminalità organizzata, il pensiero più partecipe e solidale”.
Short URL: http://www.perlacitta.it/?p=19790